Villa Della Porta Bozzolo

Oggi parliamo di qualcosa di diverso dalle solite escursioni, parliamo di un posto che secondo me rappresenta il giusto mix tra natura e cultura: la villa della porta Bozzolo.

Ovviamente, come ormai ben sapere, se non ci fosse di mezzo un’attività all’aria aperta e una passeggiata non sarei nemmeno qui a parlarvene, quindi iniziamo!
prima di tutto qualche informazione pratica:
In auto, prendendo l’Autostrada dei Laghi A8 Milano-Varese in direzione Sesto Calende-Gravellona Toce, uscite a Vergiate-Sesto e proseguite in direzione Besozzo-Laveno. Dopo Gemonio proseguite per Valcuvia-Luino, fino a Casalzuigno, via Bozzolo 5.
Al vostro arrivo troverete un’ampia area di parcheggio gratuita per i visitatori.

Questa villa era la dimora di campagna della famiglia Della Porta.

Al suo interno si trova un torchio, una cantina per la produzione dei vini e una filanda per i bachi da seta.
Ai piani superiori della villa si trovano invece un’infinità di saloni, salotti, stanze da letto, arredi sfarzosi, dipinti e libri antichi.

All’esterno il maestoso giardino all’italiana, di cui è impossibile non innamorarsi, le terrazze in pietra raggiungono la cima della collina ed è qui che, tirando fuori il vostro spirito da Hikers, potrete cimentarvi in una passeggiata verticale per ammirare dall’alto il panorama circostante.

La villa fu salvata nell’800 dal senatore Bozzolo ed è grazie al suo intervento e quello successivo del FAI che oggi la Villa è il luogo perfetto per trascorrere la giornata tra la visita degli interni, il parco, il roseto, il giardino segreto all’interno del quale viene allestito un mercatino di fiori e prodotti artigianali (tra cui il gelato alle rose!) e potete anche decidere se trascorrere la vostra pausa pranzo al “La cucina di casa” o nell’area picnic attrezzata.

Gli orari di apertura sono:
Dal mercoledì alla domenica, ore 10:00 – 18:00 (da marzo a settembre)
Dal mercoledì alla domenica, ore 10:00 – 17:00 (ottobre e novembre)
il prezzo del biglietto intero è di € 8 (da mercoledì a sabato) e di € 9 la domenica, con visita guidata. i bambini fino a 14 anni pagano € 4 mentre per i bambini sotto i 4 anni l’ingresso è gratuito. Sono disponibili anche degli sconti per famiglie.

Chi ha scritto questo articolo?

Elisa - Fondatrice del blog e social media manager. Ho una passione per il caffè, la montagna, la fotografia e le persone taciturne di prima mattina. Ho deciso di dar vita a tutto questo dopo aver provato i benefici della vita a contatto con la natura sulla mia pelle. Ogni giorni dedica anima e corpo a trovare nuovi modi per ridurre il mio impatto sull’ambiente.