Lago Vannino e Lago Sruer

sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, on planet earth passeggiate sul pianeta terra trekking piemonte

Indirizzo: Frazione Ponte, 28863 Ponte VB.
Tipo di percorso: T (turistico) fino al lago Vannino, E (escursionistico/medio) fino al lago Sruer.
​tempo di percorrenza: 90 minuti fino al Lago Vannino, 2 ore fino al Lago Sruer.

​Una volta raggiunto il paese di Valdo, cercate le indicazioni per la seggiovia Sagersboden.

seggiovia che da Valdo porta a Sagersboden, in valle Formazza.

​Il piazzale della seggiovia è piccolo ma è riservato a chi acquista il biglietto per la salita quindi se arrivate di buon ora troverete posto.
​La seggiovia è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30 mentre nel week end fa orario continuato dalle 8.00 alle 16.50 quindi calcolate bene i tempi per le pause altrimenti vi toccherà allungare di un’altra ora e mezza per raggiungere l’auto.
Il prezzo della seggiovia è di 8€ per la sola salita/discesa e di 10€ per salita e discesa.
La seggiovia permette, in pochi minuti, di superare i primi 500 metri di dislivello, portandoci a quota 1772, ed è da qui che inizia il nostro giro.

Il primo chilometro non è dei più semplici, specialmente a muscoli freddi, quindi partite piano piano e senza fretta. 

​La salita è abbastanza impegnativa ma lungo le curve potrete ammirare piccole cascatine che vi permetteranno di rinfrescarvi e riprendere un po’ fiato.
Finito il tratto in salita il sentiero diventa piano e si può godere dello spettacolo della vallata libera e aperta, contornata da alte montagne rocciose e dal fiume alla nostra sinistra che ci accompagna.

sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, hikes on planet earth, passeggiate sul pianeta terra, trekking piemonte

Dopo 40 minuti di cammino incontriamo la spettacolare cascata. ​

sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, hikes on planet earth, passeggiate sul pianeta terra, trekking piemonte
sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, hikes on planet earth, passeggiate sul pianeta terra, trekking piemonte

Il tratto di sentiero si fa impegnativo ancora per qualche minuto in prossimità della dighetta e della strada gippabile ma superata la salita entriamo nella piana che conduce fino al lago Vannino.
L’ultimo sforzo per risalire la diga ed eccolo qui, quota 2177mt (circa un’ora e mezza di cammino)

sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, hikes on planet earth, passeggiate sul pianeta terra, trekking piemonte
sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, hikes on planet earth, passeggiate sul pianeta terra, trekking piemonte
sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, hikes on planet earth, passeggiate sul pianeta terra, trekking piemonte

Decidiamo di pranzare sulla sponda destra del lago per goderci a pieno questo spettacolo, bisogna guadare qualche torrentello e fare ancora qualche minuto di cammino, non esiste una strada precisa ma alla fine, tolti gli scarponi possiamo mettere i piedi nell’acqua, gelida e rigenerante!

    Se decidete di mangiare il vostro pranzo al sacco in mezzo alla natura ricordate di riportare a valle i vostri rifiuti (e anche quelli di chi è più maleducato se li trovate sul vostro percorso) anche se sono biodegradabili!
Dopo una breve pausa ripartiamo in direzione lago Sruer, esistono due sentieri, uno che parte dalla destra del lago Vannino, segnalato da cartelli, ma per raggiungerlo dalla nostra posizione dovremmo tornare indietro fino al rifugio Margaroli, quindi decidiamo di intraprendere il secondo sentiero, ripido e ben evidente, che taglia a metà la montagna. Il dislivello e la difficoltà sono notevoli ma il tratto è davvero breve quindi si riesce ad affrontarlo senza problemi e in una ventina di minuti eccoci qui a quota 2320 metri.

sentiero per il lago vannino e lago sruer, val formazza, on planet earth passeggiate sul pianeta terra trekking piemonte

Al ritorno ci fermiamo a bere qualcosa di fresco al rifugio Margaroli, ve lo consigliamo caldamente, il proprietario non è solo gentile è molto di più! sicuramente ci torneremo per un pranzo o magari anche un week end perchè questo posto merita veramente!
Camminando di buon passo, anche per paura di perdere l’ultima discesa della seggiovia, in un’ora abbiamo coperto l’ultimo tratto di strada che parte dal rifugio e porta al nostro punto di partenza.

Chi ha scritto questo articolo?

Elisa - Fondatrice del blog e social media manager. Ho una passione per il caffè, la montagna, la fotografia e le persone taciturne di prima mattina. Ho deciso di dar vita a tutto questo dopo aver provato i benefici della vita a contatto con la natura sulla mia pelle. Ogni giorni dedica anima e corpo a trovare nuovi modi per ridurre il mio impatto sull’ambiente.