Guida pratica per programmare un viaggio a Lanzarote

ATTENZIONE! Abbiamo intrapreso questo viaggio prima di fare la scelta di una vita sostenibile quindi alcune delle azioni intraprese nel corso di questo viaggio potrebbero non essere volte alla salvaguardia dell’ambiente.

Questa è una guida pratica che vi fornisce le informazioni necessarie per organizzare il vostro viaggio a Lanzarote.

VOLO
i voli per lanzarote vanno prenotati con largo anticipo se si vuole risparmiare, dall’italia di solito Ryanair (che parte da Orio al Serio) è quello che offre più voli ma se avete la possibilità di partire durante la settimana ( martedì e giovedi) da qualche tempo a questa parte anche Easyjet (che parte da Malpensa) mette a disposizione biglietti a prezzi competitivi. Per darvi un’idea, se prenotate verso febbraio-marzo un adulto con bagaglio a mano e bagaglio grande in stiva se la casa con 250 euro, andata e ritorno, prenotando verso aprile-maggio il prezzo può salire fino a 750.
​Se invece il vostro è un viaggio invernale, nel periodo da Nalate e Capodanno il prezzo è sempre 250, lontano dalle feste scende fino a 150 a/r.

SPOSTAMENTI
Condizione necessaria per visitare l’isola è l’automobile! Secondo me non se ne può proprio fare a meno! Il miglior autonoleggio a cui rivolgersi è Cicar o Cabrera Medina (è la stessa compagnia) che è proprio dell’isola, non chiede cauzione, si paga tutto quando si ritira l’auto, non chiedono carte di credito, le macchine sono sempre nuove e ben allestite, i prezzi sono i più bassi e ti restituiscono i soldi se la riconsegni con più benzina di quando te l’avevano lasciata e se non hanno disponibile l’auto che avevi prenotato te ne danno una più grande senza dover pagare alcuna differenza.
Con 190 euro abbiamo preso una opel astra, per una settimana.
I mezzi di trasporto pubblico ci sono ma sono lenti e non raggiungono proprio tutte le destinazioni, idem per i taxi, ce ne sono moltissimi, costano poco, si fa prima a fermarli per strada perchè chiamandoli per telefono se la prendono comoda e ci mettono una vita ad arrivare e non ti portano proprio ovunque (per esempio se doveste raggiungere Playa Papagayo il taxi vi lascerebbe all’inizio dello sterrato e dovreste fare 45 minuti a piedi su un sentiero di sabbia soleggiatissimo).

METEO
Il tempo a lanzarote è sempre soleggiato, solo la mattina presto ci è capitato di trovare delle nuvole a nord ma per il resto la temperatura non scende mai sotto ai 20 grandi d’inverno e anche se d’estate supera i 30 il vento non ve lo farà nemmeno percepire quindi munitevi di crema solare SEMPRE anche per passeggiare in città.
ultimo ma non per importanza:
DOVE ALLOGGIARE?
Questa volta non vi consiglio un luogo specifico, vi elenco i pro e i contro delle diverse parti dell’isola così da lasciarvi scegliere secondo i vostri gusti.
NORD: la parte nord dell’isola è molto carina, caratteristica, formata da tanti piccoli villaggi di pescatori o abitati da gente del posto. In questa zona non si trovano grandi hotel, solo qualche casa vacanzee qualche b&b (dalle parti di Arrieta c’è un campeggio con tende mongole all’interno delle quali si trovano vere e proprie camere da letto!) Qui il vento è sempre molto forte, non ci sono moltissime spiagge di sabbia ma comunque è sempre possibile usufruire delle piscine naturali.
Le principali attrazioni del CACT (centro arte, cultura e turismo) si trovano qui.
In questa parte dell’isola si mangia con gusto a prezzi bassissimi, si trova tantissimo pesce fresco e piatti tipici.
Tempo di percorrenza per raggiungere l’altro capo dell’isola: 1 ora circa.
Tempo di percorrenza per raggiungere l’aeroporto: 40 minuti circa.

CENTRO: la costa est dell’isola che va da costa Teguise a Puerto del Carmen è fornita di tutto, forse anche troppo, mastodontici e lussuosissimi hotel, discoteche, ristoranti, casinò, supermercati. Qui ci sono molte più spiagge (fate attenzioni perché in alcuni tratti, specialmente nei dintorni di Arrecife, la balneazione non è consigliata, nonostante tantissimi lo facciano comunque), si spazia dalle enormi distese di sabbia alle piccole calette più riparate.
Il prezzo del cibo e della vita in generale qui sale leggermente, uniformandosi ai prezzi italiani.
Tempo di percorrenza per raggiungere il nord: 35 minuti circa.
Tempo di percorrenza per raggiungere il sud: 35 minuti circa.
Tempo di percorrenza per raggiungere l’aeroporto: 10 minuti circa.

SUD: in entrambi i miei viaggi a Lanzarote ho alloggiato a Playa Blanca perchè secondo me è un buon compromesso.
Il paese di Playa Blanca è piccolo, alla pari dei paesini che si trovano a nord, però ha tutti i servizi, supermercati, infiniti ristoranti, lavanderia, farmacia, bar , hotel e case vacanze. Ci sono due spiagge nelle immediate vicinanze: la spiaggia di Playa Blanca con mare mosso per via del piccolo porto da cui partono le navi per Fuerteventura e Playa Dorata, un angolino di paradiso con mare limpidissimo, sabbia fine, un chioschetto con il cibo e una doccia pubblica. A soli 10 minuti di auto poi si possono raggiungere le 7 incredibili spiagge della Costa del Rubicon (Playa de Afe, Playa de Mujeres, Playa del Pozo, Playa de la Cera, Playa de Papagayo, Caleta del Congrio e Playa de Puerto Muelas.)
Il cibo è buonissimo, penso di non aver mangiato male nemmeno una volta, ed è adatto a tutte le tasche, comunque su tutta l’isola i ristoranti hanno il menù con relativi prezzi all’ingresso quindi una veloce lettura vi eviterà brutte sorprese.
Le spiagge più belle dell’isola e il parco nazionale dei vulcani si trovano qui.
Tempo di percorrenza per raggiungere l’altro capo dell’isola: 1 ora circa.
Tempo di percorrenza verso l’aeroporto: 25-30 minuti circa.

Chi ha scritto questo articolo?

Elisa - Fondatrice del blog e social media manager. Ho una passione per il caffè, la montagna, la fotografia e le persone taciturne di prima mattina. Ho deciso di dar vita a tutto questo dopo aver provato i benefici della vita a contatto con la natura sulla mia pelle. Ogni giorni dedica anima e corpo a trovare nuovi modi per ridurre il mio impatto sull’ambiente.