Due audiolibri lungo il cammino

audiolibri per chi ama camminare

Camminare e come farlo sono sempre questioni soggettive. C’è a chi piace farlo con la pioggia, chi sull’asfalto, chi ama la salita e chi il silenzio dei boschi. Poi ci sono io, che come tanti altri amo il silenzio, ma alcune volte, in giorni particolari, con il giusto sentiero, mi piace ascoltare altro oltre al silenzio. A me piace farmi raccontare storie.

Amo gli audiolibri tanto quanto i libri cartacei e se non posso camminare mentre leggo una pagina stampata (rischio incidente cui le mie caviglie non vogliono assistere), nulla mi vieta di infilare le cuffie e lasciare che a leggere sia un’altra persona per me.

Quindi ecco qui due audiolibri decisamente adatti per chi ama camminare – o perché no, anche per chi ama leggere sul camminare!

 

1. Una passeggiata tra i boschi – Bill Bryson

Premessa: se state affrontando un percorso complesso, accidentato e dal suolo instabile questo libro non fa per voi. Le risate che Bryson causa potrebbero distogliere l’attenzione da dove state poggiando i piedi.

Ma se la camminata è lunga, abbastanza semplice e magari volete contrastare una giornata un po’ nuvolosa e umida questo è L’Audiolibro.

Bryson, giornalista americano dal volto ilare, decide di affrontare uno dei percorsi più lunghi del mondo: l’Appalachian Trail. Circa 3.510 chilometri di sentiero, occasionali incontri più o meno fortunati con esseri umani di dubbio gusto, orsi e altri animali selvatici, zaini pieni di merendine e un compagno di viaggio davvero, davvero peculiare.

quote bill bryson

Durata: 10h e 46 minuti

Letto da: Luca Ghignone

Reperibile su: Audible.it

 

2. Senza mai arrivare in cima – Paolo Cognetti

Cambiamo tono. Se Bryson è adatto a rischiarare una giornata nuvolosa, Cognetti necessita decisamente di una chiara giornata di ciel sereno, clima mite e una bella salita, dolce e lunga.

Cognetti, arcinoto scrittore italiano divenuto particolarmente famoso dopo la pubblicazione de Le otto montagne, si è dedicato più e più volte alla narrazione delle sue avventure di camminatore.

nicola margin illustrazioni
Illustrazioni di Nicola Margin

Senza mai arrivare in cima è la narrazione quieta e tranquilla di un viaggio sull’Himalaya. Una splendida riflessione su come non sia un valore assoluto l’arrivare in vetta, su come la necessità della conquista obbligata – percepita altrimenti come fallimento – sia a modo proprio una piccola forma di violenza.

La montagna comincia a insegnare al camminatore sin dalla base, questo Cognetti ci racconta.

Durata: 2h e 31 minuti

Letto da: Jacopo Venturiero

Reperibile su: Audible.it

 

Continuando a camminare potresti incontrare anche:

  •  A spasso nel bosco – film del 2015 diretto da Ken Kwapis, tratto da Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson che viene qui interpretato da nientepopodimeno che Robert Redford!
  • Perché provare gli audiolibri – articolo su Il Libraio di Isabella Milani, docente e autrice di alcuni testi riguardanti educazione e didattica.
  • Il ragazzo selvatico – Paolo Cognetti, 2013, Terre di mezzo Editore

 

Chi ha scritto questo articolo?

Lettrice olistica e giovane padawan di un fiero felide. Nella vita scambio libri, cresco piante e aspetta che il mondo cambi. Sono approdata su questo blog per raccontare tutto ciò che il mondo dei libri ha da offrire. Scovo, analizzo e scrivo attente riflessioni sulle letture che trattano l’arte del camminare e sulle guide pratiche di sentieri e cammini.