Sentiero delle cascate di Monticelli Brusati

Questa escursione è stata la più divertente affrontata fino ad ora.

Prima di iniziare il racconto vi lascio qualche dettaglio tecnico per raggiungere il posto:
percorrendo l’autostrada A4 si esce ad ospitalletto e poi si seguono le indicazioni per la val camonica. Si imbocca la superstrada e si passa il paese di Paderno Franciacorta, poi si gira a destra verso Monticelli Brusati. All’interno del paese ci sono numerosi parcheggi, noi vi consigliamo quello di Foina che non è nè troppo vicino nè troppo lontani quindi quasi certamente troverete posto.
Usciti dal parcheggio di prosegue verso Gaina e da qui sempre dritto si entra nel bosco, dopo un brevissimo tratto in mezzo alla natura ci si trova ad  un bivio, se si prosegue dritto in direzione della cascata si intraprende il sentiero per escursionisti esperti se invece si sceglie il sentiero indicato con la lettera A che sale verso sinistra allora si va incontro ad un sentiero semplice e adatto a tutti. 
Noi optiamo per proseguire in direzione della prima cascata, alla destra della quale si erige una scala in metallo alta 10 metri, l’affrontiamo tenendoci saldamente al corrimano senza nessuna difficoltà.

Da qui inizia un percorso fatto di cascatelle e attraversamenti da un lato all’altro del corso d’acqua.

Alla fine del sentiero bisogna guadare nuovamente il fiume per aggrapparsi alle catene sul lato opposto, questa ferrata è abbastanza semplice, creata per insegnare ai principianti come muoversi ma cercate comunque di porre moltissima attenzione perché le scarpe, rese scivolosissime dal fango, possono rappresentare un vero e proprio problema.

​Passato questo tratto si giunge di fronte ad una cascatina divisa in due, sul lato sinistro, le catene salgono in verticale, sormontata la cascata è passato anche il tratto più impegnativo del percorso.

​Da qui in poi si prosegue su un normale sentiero fino all’ultima e maestosa cascata a sinistra della quale troviamo l’ultima scaletta del percorso.

A monte della scala, seguendo il semplice e ampio sentiero indicato con la lettera A si torna rapidamente al punto di partenza.
Il percorso è ad anello e ha una durata complessiva di 2 ore.
Se lo affrontate con i bambini o se non ve la sentire di passare per la ferrata il sentiero indicato con la lettera A è semplice, senza difficoltà e incrocia lungo il cammino tutte le cascate presenti!

Chi ha scritto questo articolo?

Elisa - Fondatrice del blog e social media manager. Ho una passione per il caffè, la montagna, la fotografia e le persone taciturne di prima mattina. Ho deciso di dar vita a tutto questo dopo aver provato i benefici della vita a contatto con la natura sulla mia pelle. Ogni giorni dedica anima e corpo a trovare nuovi modi per ridurre il mio impatto sull’ambiente.